Proteggere la natura esistente, adattando l’architettura a essa. Per Ca’ dei Tigli abbiamo perseguito il nostro obiettivo costruttivo conservando gli altissimi tigli esistenti, piantandone di nuovi, e progettando un landscaping verde e vitale.
La natura entra in casa liberamente attraverso grandi finestre, terrazze con verde integrato e vetrate a specchio che moltiplicano visivamente il rigoglioso paesaggio. Ogni facciata dell’edificio gode di una visuale sul verde, senza eccezioni. Un vero locus amoenus, circondato da privacy e pace.
Ca’ dei Tigli si sviluppa in lunghezza, presentando un particolare contrasto tra lati corti e lati lunghi. I lati corti contrappongono volumi pieni e volumi forati. Le ampie terrazze, controsoffittate in legno, diventano grandi stanze all’aperto tutte da vivere.
I lati lunghi, in parte nascosti dagli altissimi tigli, sono alleggeriti da sistemi di vetrate con verde integrato alternati a bovindo specchiati che riportano sulla facciata la texture naturale del contesto.
Ogni unità è dotata di avanzati sistemi di controllo della qualità dell’aria e presenta elevate performance acustiche. Grazie a una particolare attenzione all’illuminazione naturale, si può godere all’interno della stessa abitazione di alba, tramonto e luce diurna.
I luminosi appartamenti sono però protetti da viste lavorate sul verde, in grado di assicurare una privacy straordinaria. Le aperture vetrate incorniciano splendidi quadri naturali, permettendo al panorama di entrare in casa in una connessione tra interno ed esterno quasi senza interruzioni.
Un progetto di riqualificazione volto alla trasformazione di una residenza altamente energivora in un condominio dalle elevate prestazioni energetiche in classe A4 NZEB.
Ogni scelta progettuale – dai materiali alle finiture – è stata selezionata con lo scopo di rispettare l’ambiente, di ottimizzare la funzionalità dell’edificio, e di valorizzare un amato quartiere residenziale.
Scopri un nuovo modo di abitare.
Lasciati ispirare dagli spazi pensati per te.